Cara moglie di nuovo ti scrivo
Cara moglie di nuovo ti scrivo. La linea melodica semplice ed essenziale accompagna questa canzone popolare bresciana in cui si parla di emigrazione e famiglia a mezzo di una lettera alla moglie. Un testo concreto ed essenziale, spiccio e che va subito al sodo. C’è poco spazio per le manifestazioni d’amore: qui si parla del lavoro duro e dei soldi guadagnati che sono pochi.
PS: ***Della crudità del dialogo tra marito e moglie si parla anche nella terza strofa, che io tralascio. Dal momento che mi impegno a fare di Luiraffimarti un sito per bambini, lascio la libertà, per chi vuole approfondire il testo, di andarlo a cercare nel web. Ce ne sono molte versioni.
Prima strofa di Cara moglie di nuovo ti scrivo: le note da suonare sono SI-DO-RE-MI-FA. La mano destra suona un’ottava sopra (= otto note sopra) la mano sinistra.
Seconda strofa: ancora cinque note: RE-MI-FA-SOL-LA. Sempre con la mano destra che suona all’unisono un’ottava sopra la mano sinistra.
Tutte gli spartiti gratis da suonare all’unisono li trovi alla voce del menù UNISONO.
Il quaderno Luiraffimarti IMPARO A SUONARE CON LE MELODIE DI NATALE contiene tutti spartiti da suonare all’unisono.
Scarica il pdf dello spartito:
Ascolta:
Testo:
Cara moglie di nuovo ti scrivo
1.
Cara moglie, di nuovo ti scrivo
che mi trovo al confin della Francia
anche quest’anno c’è poca speranza
di poterti mandar del denar.
2.
La cucina l’è molto assai cara
e di paga si piglia assai poco
e i Bresciani se ne vanno al galoppo
questa vita la posso più far