È autunno: una grande avventura ci aspetta

Coltivare i propri talenti è una via per la felicità (con un piccolo aiuto da Gianni Rodari)

Qualcosa che amiamo fare

È settembre, inizia un nuovo anno scolastico, nuovi amici, nuovi progetti, nuove occasioni per scoprire e coltivare i propri talenti. La felicità è anche questo: scoprire che c’è qualche cosa che amiamo fare e che ci dà soddisfazione. Indipendentemente da tutto: dal luogo, dai mezzi che abbiamo a disposizione e dal guadagno economico che ne possiamo ottenere. E infine è indipendente anche da questo: dalla qualità del risultato finale. Non ci interessa se siamo più bravi di altri. Ci piace e basta. Ci fa stare bene: questo ci basta.

Quale è il nostro talento? Una buona dose di spirito di avventura ci aiuta in questa scoperta. Bisogna provare, cercare, frugare tra le tante opportunità che ci vengono offerte ogni giorno.
Vuoi iniziarla con Luiraffimarti? Puoi iniziare dalla scatola degli attrezzi di Luiraffimarti  oppure dalle quattro lezioni prima di cominicare  oppure direttamente dai primi spartiti musicali, i più semplici. 

il talento e la creatività luiraffimartiRicerca del talento, avventura, creatività

Sono queste le parole chiave . Occorre iniziare una nuova avventura, inoltrarsi in territori sconosciuti per cercare il proprio talento e per farlo occorre creatività. Creatività per adattare situazioni, oggetti e concetti alle nostre esigenze, ai nostri piaceri e anche ai nostri obiettivi. Perchè non importa se all’inizio non sappiamo dove andare e non abbiamo un punto di arrivo: con l’esperienza piano piano troveremo la nostra strada da percorrere.

Buttati allora: vediamo cosa succede…

PS: Io ci sto provando. Ho scelto un libro: La grammatica della fantasia di Gianni Rodari, per conoscere e capire la strada della creatività che percorreva Gianni Rodari per inventare le storie incredibili che ci entusiasmano sempre. Seguimi in questa avventura su Instagram.

Serena

 

 

 

Potrebbe piacerti anche