RECENSIONE: “Materiale musicale di facile fruizione ed esecuzione” (Gianfranco Moraschini)
Recensione del Maestro Gianfranco Moraschini
Durante il lavoro di preparazione di un volumetto con le prime lezioni per introdurre
i bambini alla lettura del lessico musicale di base (dedicato a mia nipote Giulia di otto
anni), volendo abbinare gli esercizi di apprendimento teorico ad alcuni brani per pianoforte che attirassero la curiosità dei piccoli allievi, mi sono imbattuto, via internet,
nel sito “Luiraffimarti”, sito che, pur non essendo l’unico sul web ad utilizzare le note
colorate, già al primo approccio ha suscitato in me vivo interesse per la bella e curata
veste grafica e per la nutrita raccolta di facili e celebri brani, la maggioranza dei quali
conosciuti ai più, sia adulti che bambini.
Potrebbe sembrare ovvio e magari superficiale proporre come iniziazione strumentale, in questo caso il pianoforte, brani che fanno parte della tradizione musicale popolare e in specifico quella per bambini, quando l’editoria musicale italiana, da parecchi anni a questa parte, si è arricchita di molteplici testi con brevi composizioni di famosi autori classici, adattate e facilitate per piccoli pianisti.
Sappiamo però che il bambino, già nella prima infanzia, è attratto da musiche che
stimolano la sua naturale tendenza al ritmo, alla facile e semplice melodia, che poi
si traduce nei primi movimenti danzanti. Successivamente, in età scolare, la sua atten-
zione alla sfera dei suoni è dettata in gran parte dalle proposte musicali che i media e le moderne tecnologie gli propinano, potremmo dire, quasi giornalmente.
Ecco che allora diventa importante indirizzare i bambini alla musica attraverso proposte educative che non “forzino” il loro già provato e talvolta imposto“gusto”. Nel caso poi di una educazione musicale scolastica (purtroppo molto carente nella nostra Italia), è importante che si cerchi di offrire, almeno inizialmente, un materiale musicale di facile fruizione ed esecuzione.
E’ quanto si prefigge, a mio parere, “Luiraffimarti”, nell’instancabile e tenace lavoro di Serena Gianola, curatrice del sito. Pur nella linearità, semplicità e talvolta nello scarno tessuto armonico, i piccoli brani offrono ai giovanissimi discenti, facile op-portunità di destreggiarsi sulla tastiera e, poco alla volta, con l’insostituibile guida dell’insegnante, appassionarsi veramente e con entusiasmo a quel mondo affascinante che è “l’arte dei suoni”.
Gianfranco Moraschini
Organista, Compositore e Direttore di Coro
già docente di Teoria Musicale nei Conservatori
di Piacenza e di Brescia (sez. stacc. di Darfo B.T.)