Ninna nanna di Brahms
Ascolta questa versione semplice per pianoforte:
Wiegenlied op. 49 n° 4 Guten Abend, gute Nacht: questo il titolo originale della composizione di Johannes Brahms, datata 1868. Il compositore tedesco era esponente della cultura musicale e artistica del Romanticismo ma era anche romantico e intimista dal punto di vista del carattere e dei rapporti con amiche e conoscenti. Nonostante questo tuttavia non si sposò mai, preferendo i rapporti di amicizia e di rispetto alle costrizioni dell’amore. Brahms dedicò questa Ninna nanna, una composizione intima e delicata, ad una carissima amica che aveva amato anni prima.
Questa versione per pianoforte a mani indipendenti è pensata per mani piccole: l’estensione sia della mano destra che della mano sinistra è limitata a 5 note. Stesse caratteristiche le trovi in Oh mia cara clementine. Tutti gli spartiti musicali con doppio rigo li trovi nel menù principale: doppio rigo.
Scarica lo spartito pdf di: Ninna nanna di Brahms
Testo:
(Si tratta di una versione italiana adattata su musica di Brahms. Anche il testo originale adottato dall’autore, in tedesco, è di origine medioevale. Successivamente vennero aggiunte altre strofe).
Chiudi gli occhi tesor
coperto di fior
senz’ombra di duol
va sotto al lenzuol.
Sarai desto doman
se il Signore lo vuol,
sarai desto doman
se il Signore lo vuol.
Chiudi gli occhi tesor
e risogna tra i fior
un albero ugual
a quel di Natal.
E degli angel tra i vel
intraveda tu il ciel,
e degli angel tra i vel
intraveda tu il ciel.
Sarai desto doman
se il Signore lo vuol,
sarai desto doman
se il Signore lo vuol.
Chiudi gli occhi tesor
e risogna tra i fior
un albero ugual
a quel di Natal.
E degli angel tra i vel
intraveda tu il ciel,
e degli angel tra i vel
intraveda tu il ciel.